I Prodotti: X-Lam
IL PANNELLO DIEMME LEGNO X-LAM
Il pannello X-LAM, detto anche pannelli CLT – Cross Laminated Timber, ossia semplicemente “Legno Lamellare a Strati Incrociati” è un prodotto innovativo, frutto di sperimentazione universitarie, passione e know-how. E’ versatile, moderno sviluppato per rispondere a qualunque esigenza costruttiva. E’ un elemento in legno massiccio portante a lamelle incrociate a 3, 4 o 5 strati, dove nel caso del 4 strati, i due strati centrali garantiscono una perfetta tenuta all’aria. Il Pannello CLT viene integrato nel sistema costruttivo con elementi di legno lamellare per la massima duttilità strutturale.
Componendo più strati di tavole affiancate, sovrapposti tra loro uno incrociato al altro, otteniamo solidi pannelli in legno per uso strutturale, capaci di sopportare elevate tensioni dovute alle più varie condizioni di carico.
La costruzione a strati incrociati è garanzia di elevata stabilità dimensionale dei pannelli, importante requisito nelle costruzioni sia dal punto di vista strutturale che estetico. Gli strati sono incollati tra loro, ma all’interno di ogni strato le lamelle sono tra loro semplicemente affiancate: questo permette alle tavole piccole deformazioni all’interno del pannello, senza per questo compromette la stabilità dimensionale globale. Solo lo strato esterno dei pannelli prodotti con finitura Faccia Vista ha le tavole incollate anche lungo i fianchi, in modo da avere una superficie omogenea priva di fughe.
I nostri pannelli CLT trovano impiego strutturale e non nelle costruzioni come pareti, solai, coperture, scale,…. Possono essere rivestiti con varie rifiniture, oppure rimanere a vista conferendo gradevoli aspetti naturali ai locali e alle strutture.
Con i due formati, Modulo 125 e Grande Formato, possiamo rispondere alle più svariate esigenze di mercato offrendo produzioni su distinta ottimizzate per ogni commessa.
diemmelegno-CLT 3S
diemmelegno-CLT 4S a tenuta all’aria certificata
diemmelegno-CLT 5S
Settori d’impiego:
- Edifici residenziali e commerciali
- Edifici ad uno o + piani
- Sopraelevazioni ed ampliamenti
- Edilizia pubblica, scolastica e sociale
Caratteristiche:
- Utilizzo di legno italiano con collanti privi di sostanze nocive
- Accumulatore di Co2
- Elemento in legno massiccio
- Prodotto naturale e sostenibile
- Elevata leggerezza
- Eccellenti caratteristiche meccaniche
- Elevate capacità dissipative
- Proprietà statiche eccezionali
- Resistenza ai carichi gravitazionali
- Tempi veloci di costruzione
- Particolarmente idoneo in zona sismica
Le scanalature in parete
I pannelli destinati alla costruzione di pareti, specialmente negli edifici residenziali, possono essere prodotti con delle scanalature verticali sul lato rivolto all’interno dell’edificio (o su entrambi i lati per le pareti interne) idonee per la posa dei cavidotti impiantistici.
Tali scanalature Ø25mm sono presenti con direzione verticale ad un passo di 18÷20 cm, possono ospitare un cavidotto da 25mm. Per la posa dell’impianto elettrico è poi sufficiente realizzare l’alloggiamento per le consuete scatole portafrutti, raccordandole alla scanalatura più vicina.
Vantaggi:
– non sono necessari i vani controparete interni per le installazioni impiantistiche di base;
– possibilità di applicazione diretta sulle pareti dei rivestimenti interni di finitura (cartongesso, fibrogesso, …)
– maggiore efficacia nella funzione di regolazione termoigrometrica del legno impiegato nella struttura.