LEGNO – sisma e fuoco
Resistenza, caratteristiche ed attitudini di questo materiale
Resistenza al sisma
La strutture il legno sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche che le rendono idonee alle zone sismiche. Evidente, è la leggerezza del materiale. Il legno massiccio di conifera utilizzato per le strutture ha una massa volumica kg/m³, pari ad un quinto di quello del cemento armato. D’altro canto, la resistenza del legno è del tutto paragonabile calcestruzzo e, a differenza di quest’ultimo, essa è presente anche a trazione.
Il vantaggio di avere una struttura immediata comprensione quando si pensi al fatto che l’azione sismica è proporzionale alla massa della caratteristica favorevole risiede nelle proprietà viscoelastiche del materiale, che fanno si che la resistenza dell’elemento aumenti se soggetto ad azioni di breve durata quali quelle sismiche.
Un basso modulo elastico rispetto al cemento la risposta sismica verso periodi di oscillazione più alti caratterizzati da intensità sismiche minori. Le pareti affiancando moduli da 1.25m di base, connessi longitudinalmente da tavole coprigiunto chiodate ai pannelli. un’elevata diffusione di connettori, che sono la sede dei cicli isteretici di dissipazione dell’energia sismica. pannelli, quindi, la soluzione a moduli permettere un maggiore abbattimento dell’azione sismica perché attinge di duttilità. In caso di sisma le strutture in legno risultano le più adatte ad essere riparate.
Sostituendo la parti danneggiate è possibile recuperare il patrimonio distrutto dall’evento naturale. La prova “vivente” dell’ attitudine legno a resistere alle azioni sismiche sono le costruzioni di culto giapponesi, interamente realizzate in legno. Tali già sopportato numerosi sismi e molti secoli di vita.
Un esempio per tutti è il tempio di Horuiy, realizzato nell’ottavo superato indenne il terremoto di Kobe (magnitudo 7.2 Richter). Gli attuali e più avanzati studi (progetto Sofie, dimostrano che strutture in x-lam ( a moduli) di sette piani possono superare indenni (la struttura è riutilizzabile di sostituzione di piastre danneggiate) sismi di elevata intensità. La resistenza della strutture lignee in x-lam all’azione risultati altrettanto soddisfacenti.
I pannelli prodotti dalla Diemme Legno stati testati al fuoco presso il “Laboratorio resistenza al fuoco” dell’istituto di San Michele all’Adige. Sottoposti all’incendio standard per un tempo di 90 minuti, è stata rilevata sulla faccia fuoco una temperatura massima inferiore ai 65°C. Mentre la temperatura raggiunta sul lato esposto raggiungeva Risultati analoghi si sono osservati su prove in scala uno a uno realizzate su strutture in x-lam. Inoltre, in tali prove, propagazione di fumi all’esterno ed il fuoco non si è trasmesso ai piani superiori.